FONDAZIONE CASA DI RIPOSO "G. SCARPINI"
COVO (BG)

Mission
La Fondazione Scarpini ha come obiettivo lo svolgimento di attività sanitaria ed assistenziale, la promozione della salute, il recupero o il mantenimento delle capacità psico-fisiche, nel rispetto della dignità della persona. Per il raggiungimento di questo fine, tutto il personale, attore fondamentale del processo di qualificazione dell’assistenza erogata, è tenuto a comportamenti adeguati per il mantenimento di un alto livello professionale e per lo sviluppo dei rapporti con gli Ospiti. L’attività della struttura è imperniata sui seguenti principi fondamentali:
Uguaglianza ed imparzialità: è assicurata nei riguardi degli Ospiti, l’uniformità delle prestazioni, nel rispetto dei diversi bisogni dei singoli.
Continuità: l’organizzazione garantisce la continuità delle prestazioni sanitarie ed assistenziali mediante la predisposizione di opportuni turni di servizio.
Diritto di scelta: l’attività prestata è volta a rispettare il principio della libera scelta da parte dell’utente.
Efficienza ed efficacia: l’erogazione delle prestazioni viene effettuata in modo razionale, senza che sia compromessa l’efficacia del servizio, in modo da raggiungere la maggior funzionalità possibile in relazione alle esigenze degli utenti ed alle risorse disponibili.
Partecipazione: vengono valutate osservazioni, critiche, proposte come contributo al miglioramento del servizio. A tal riguardo l’utente o il familiare ha il diritto di accedere alle informazioni che lo riguardano, di esporre verbalmente o per iscritto eventuali reclami, di formulare proposte per il miglioramento del servizio. Gli utenti ed i loro famigliari hanno il diritto di farsi rappresentare da un Comitato il cui regolamento e le modalità di funzionamento sono state deliberate ed approvate dal Consiglio di amministrazione.
Etica: Tutti gli operatori della residenza svolgono la loro attività seguendo l’etica professionale che caratterizza ogni figura.
Umanizzazione: Tutti gli interventi della RSA “Scarpini” pongono al centro la persona umana nella sua interezza. In tale ottica anche l’organizzazione e la logistica dei vari servizi è concepita nel rispetto delle singole persone, dei loro ritmi e stili di vita, in un costante impegno di armonizzazione con le esigenze della vita comunitaria
Personalizzazione del servizio: al fine di rendere l’ambiente il più familiare possibile viene favorita la personalizzazione della stanza da parte dell’Ospite; in ogni caso, per ogni utente del servizio, viene redatto un piano di assistenza individuale che risponde ai suoi bisogni ed indica gli obiettivi da raggiungere.
All’interno di questo orizzonte valoriale si evidenziano i seguenti principi come elementi di orientamento dell’azione di tutti i soggetti coinvolti:
-
considerare le persone come portatori di bisogni e di risorse;
-
prendersi cura delle persone, che esprimono delle necessità, attraverso un costante miglioramento e cambiamento organizzativo nei limiti delle risorse economiche disponibili;
-
mettere al centro dell’organizzazione l’utente e la sua famiglia;
-
valorizzare le risorse umane e gestire percorsi di crescita professionale;
-
ricercare costantemente il miglior servizio al minor costo possibile;
-
ricercare continuamente modalità di approvvigionamento che stimolino la concorrenza;
-
trasparenza di tutti i processi produttivi aziendali;
-
disponibilità al confronto.
La Fondazione Scarpini guarda ad un bacino di utenza che va oltre il Comune di Covo per comprendere anche alcuni Comuni del circondario che non sono dotati di strutture per persone anziane: un territorio di riferimento che registra, solo per il Comune di Covo, una popolazione di oltre 4.000 abitanti quasi sufficiente da solo ad esaurire i posti letto disponibili. La nostra struttura si inserisce, pertanto, in un contesto sanitario e assistenziale in cui - nonostante la crisi economica - vi è un crescente fabbisogno di posti letto, con particolare riferimento ai casi di demenza senile.
La Fondazione opera in regime di accreditamento per assistere persone anziane non autosufficienti nella propria RSA che dispone di 30 posti letto accreditati di cui 29 contrattualizzati con l’Ats di Bergamo. Nella residenza possono essere accolte persone fragili di ambo i sessi, affette da malattia in fase cronica, secondo una tipologia d’utenza che richiede assistenza sanitaria e riabilitativa continue e, comunque, non tali da consentire il ricovero ospedaliero. E’ in corso, tuttavia, una chiara linea di tendenza che si va sempre più accentuando e che sicuramente continuerà negli anni a venire: le persone anziane che oggi accedono alla nostra struttura sono sempre più “fragili”: condizioni di salute sempre più compromesse e caratterizzate da elevata instabilità clinica. Inoltre stanno aumentando i casi di pazienti di età variabile con patologie cronico-degenerative (Alzheimer, stati di minima coscienza, demenze senili, ecc.) che hanno, quindi, bisogni specifici.
In questo contesto la nostra RSA si pone i seguenti obiettivi generali:
-
mettere al centro la persona anziana quale portatrice di valori e bisogni cui si devono adattare in modo flessibile gli interventi;
-
supportare le famiglie in tutti quei casi in cui vi siano difficoltà a provvedere adeguatamente all’assistenza al proprio domicilio;
-
supportare gli individui che non possiedono una rete familiare o amicale che possa prendersi cura di loro;
-
fornire al territorio un punto di riferimento al quale appoggiarsi in caso di necessità di presa in carico di soggetti anziani fragili.