FONDAZIONE CASA DI RIPOSO "G. SCARPINI"
COVO (BG)

I nostri servizi
L’organizzazione operativa dell’assistenza vede coinvolte tutte le figure socio-sanitarie: Direttore Sanitario, Medico di reparto, i Medici specialisti, gli Infermieri, Fisioterapista, Animatrice, Operatori ASA/OSS, in un processo circolare il cui protagonista è l’utente con la sua famiglia.
Il servizio medico viene garantito dal Direttore Sanitario, da due medici di reparto e uno specialista psichiatra, e due medici che coprono le reperibilità. Il Direttore Sanitario è presente in struttura secondo un calendario concordato con il Presidente, esposto al pubblico e consegnato ai familiari al momento dell’ingresso dell’Ospite. I medici di reparto coadiuvano il Direttore Sanitario garantendo una presenza complessiva di 10 ore settimanali. I medici reperibili garantiscono un servizio di reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette, con accesso in sede in caso di necessità entro trenta minuti. Il metodo di lavoro e lo stile di intervento è specificamente adattato alle necessità degli ospiti della RSA e i punti qualificanti di tale metodo di lavoro sono in particolare:
-
l’impostazione di piani di assistenza elaborati collegialmente dall’intera équipe assistenziale e condivisi da tutti gli operatori e dai familiari;
-
la ricerca costante della collaborazione e della condivisione degli obiettivi terapeutici e assistenziali con gli Ospiti e con i loro famigliari;
-
la ricerca di soluzioni efficaci a lungo termine;
-
la logica protesico - riabilitativa dell’intervento globale, che mira alla valorizzazione, al recupero e al potenziamento delle capacità funzionali residue;
-
la valorizzazione dell’importanza degli interventi educativi, animativi e di sostegno psicologico;
-
l’impegno costante nella ricerca di soluzioni alternative eticamente accettabili della contenzione in tutte le sue forme (fisica, farmacologica, psicologica);
-
l’attenzione al rispetto della dignità personale del paziente in ogni fase dell’assistenza e della cura, dalle più elementari manovre quotidiane dell’igiene alla scelta delle terapie e alle cure di sostegno nelle fasi finali della vita;
-
la piena disponibilità all’informazione sulle patologie e le cure applicate, tale da offrire la più assoluta trasparenza sui metodi, le procedure, le attività assistenziali.
-
la cura del dolore per tutti i nostri Ospiti, anche per quelli affetti da demenza, quindi non in grado di comunicare verbalmente il disagio; la nostra RSA aderisce al Progetto "Giobbe".
Il servizio infermieristico è gestito da personale dipendente dalla Cooperativa e da una professionista, che si alternano e garantiscono la presenza costante in struttura 14 ore su 24 per sette giorni settimanali. Oltre a rispettare il codice deontologico della categoria di appartenenza, la filosofia dell’attività infermieristica si esprime in coerenza con la mission e la vision della RSA proprio perché la sinergia degli operatori dello stesso e dei differenti profili professionali è volta al soddisfacimento dei bisogni dei singoli utenti.
L’Infermiere, oltre a svolgere gli incarichi tipici della figura, durante il turno si occupa anche della supervisione e del supporto del personale assistenziale fornendo le indicazioni utili all’assistenza stessa, che può necessitare di adattamenti in base alla variabilità dello stato di salute e delle necessità estemporanee degli Ospiti.
Il servizio socio assistenziale viene svolto da personale qualificato, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, in base alla turnistica programmata dalla Cooperativa, attraverso le figure professionali degli ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) e degli OSS (Operatore Socio Sanitario), presenti in numero differenziato a seconda del carico di lavoro, delle fasce orarie e delle attività da svolgere.
Gli addetti all’assistenza si occupano sia del soddisfacimento dei bisogni di base (come le cure igieniche, l’alimentazione, il riposo, ecc.) e di quelli individuali in modo integrato per la salute e il benessere della persona, che di curare e gestire i rapporti interpersonali con gli Ospiti garantendo, attraverso la reciproca conoscenza e la padronanza delle competenze acquisite, che vi sia una particolare attenzione anche agli aspetti sociali e relazionali.
Il servizio di fisioterapia viene erogato dalla Terapista della Riabilitazione con lo scopo di mantenere e incrementare le capacità motorie e il livello di autonomia degli ospiti della RSA attraverso attività varie, svolte individualmente o in gruppo, sia in palestra che nelle camere e negli spazi riservati alla socializzazione.
All’ingresso ad ogni Ospite viene fatta una prima valutazione per rilevarne le capacità motorie, il livello di autonomia e le reali potenzialità di recupero delle funzioni deficitarie. Viene inoltre valutata la necessità di impiego di ausili per la deambulazione e la funzionalità di quelli eventualmente già in uso. Contestualmente viene fornita consulenza in merito al processo di richiesta, collaudo e impiego degli ausili.
Per quanto concerne la ricaduta pratica degli obiettivi, l’indirizzo del lavoro svolto con la Terapista della Riabilitazione è orientato verso obiettivi concreti nella logica della cosiddetta terapia occupazionale: anziché cercare un generico miglioramento delle capacità motorie si individuano specifiche funzioni (ad esempio alimentarsi senza aiuto, raggiungere e manovrare un ausilio, utilizzare il bagno in autonomia), particolarmente rilevanti ai fini del miglioramento dell’autonomia nelle attività quotidiane e si organizza un’attività riabilitativa specificamente mirata.
Il servizio di animazione si prefigge l’obiettivo di perseguire il miglioramento della qualità di vita dell’Ospite impegnandosi insieme agli altri operatori a ridurre eventuali difficoltà della vita in comunità.
Sostiene la persona nel riconoscimento e nel mantenimento del proprio ruolo sociale, favorendo i suoi legami con la famiglia, gli amici, nonché aperture e scambi con altre realtà (incontri intergenerazionali), offre agli Ospiti ed ai loro famigliari possibilità di espressione e di collaborazione nell’ambito della propria attività che viene programmata e condivisa con gli ospiti in grado di esprimere direttamente le proprie necessità.
Cura e valorizza i rapporti con i volontari e collabora con gli stessi allo sviluppo di progetti e per la promozione della persona e dell’ambiente.
Il servizio di animazione costituisce punto forte di riferimento per la vita psicologica, relazionale ed affettiva delle persone ospitate e riassume lo sforzo e l’impegno di tutti gli operatori per ridare significato e dignità alla vita dell’anziano. Allo scopo organizza:
-
momenti socializzanti, quali feste di compleanno, attività ricreative e ludiche, conversazioni, ecc.;
-
conduzione di gruppi di attività occupazionale negli spazi comuni;
-
esposizioni di oggetti lavorati a mano e creazioni artistiche nonché partecipazione a manifestazioni;
-
promozione di attività esterne quali gite, passeggiate, partecipazione alle feste paesane, incontri culturali e ricreativi;
-
partecipa alla predisposizione ed attuazione del PAI.
Le proposte del servizio di animazione sono il più possibile diversificate al fine di sollecitare curiosità ed interesse da parte di tutti. Sono, inoltre, specifiche e calibrate sulle caratteristiche, sulle capacità e sulla volontà delle persone alle quali si rivolgono. Il tutto avviene in clima cordiale, familiare, gioioso e giocoso.